| 
 | 
 | 
| 
GUARDI DI FINANZA
 |  
| 
 Pagina: 1
 | 
Pagina: 1  
 |  
 
 |   
  | 
 
| 
 Pagina: 1
 | 
Pagina: 1  
 |  
  | 
 
 
La guardi di finanza
 
Guardia di Finanza Corpo militare italiano, alle dipendenze del ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha il compito istituzionale di occuparsi della prevenzione, della ricerca e della denuncia delle evasioni tributarie e delle violazioni alle leggi finanziarie, e di vigilare alle frontiere, anche marittime, e su tutto il territorio nazionale per la prevenzione e la repressione del contrabbando. Ufficiali e agenti della Guardia di Finanza entrano in servizio per concorso pubblico e dopo aver frequentato una scuola di specializzazione, oppure previo nulla osta dell'autorità dopo aver svolto come "finanziere ausiliario" il servizio di leva; cooperano inoltre con Carabinieri e Polizia di stato al mantenimento dell'ordine pubblico e alla repressione di reati comuni. 
Nata in Piemonte nel 1774 per il servizio di vigilanza doganale, la Guardia di Finanza è diventata un'istituzione sempre più specializzata, che svolge importanti attività anche in materia di Polizia giudiziaria, affiancando i magistrati nelle inchieste riguardanti reati finanziari. 
Ministero dell'Economia e delle Finanze
Ministero istituito nel 2001 a seguito della riforma dei ministeri introdotta dal decreto legislativo 300/1999, che riunisce le competenze in passato attribuite al ministero delle Finanze e a quello del Tesoro e ha, quindi, funzioni in materia di politica economica, finanziaria e di bilancio. 
Nella sfera di competenze del ministero dell’Economia e delle Finanze rientrano la programmazione degli investimenti pubblici, il coordinamento della spesa pubblica e la verifica dei suoi andamenti, le politiche fiscali e il sistema tributario, il demanio e il patrimonio statale, il catasto e le dogane, la programmazione, il coordinamento e la verifica degli interventi per lo sviluppo economico, territoriale e settoriale. La sua attività è articolata in cinque dipartimenti: tesoro; ragioneria generale dello stato; politiche di sviluppo e coesione; amministrazione generale, del personale e dei servizi del tesoro; politiche fiscali (che coordina le attività della Scuola superiore dell’economia e della finanza, già Scuola centrale tributaria “E. Vanoni”, e il Servizio consultivo e ispettivo tributario). Da questo ministero dipende la Guardia di Finanza. | 
  
 | 
 | 
 |