Società folcloristiche
Definizione
Le società folcloriche in Europa e negli Stati Uniti hanno favorito la raccolta (con incisioni su nastro e fotografie) e la classificazione di estesi archivi di materiale folclorico. Queste società di studiosi, che hanno contribuito a fare dello studio del folclore uno strumento prezioso nella ricerca antropologica, etnologica e psicologica, comprendono l'inglese Folklore Society, fondata nel 1878; la francese Société des traditions populaires, che nel 1886 cominciò la pubblicazione della "Revue des traditions populaires"; l'americana Folklore Society, fondata nel 1888.
Importante è anche la Folklore Fellows (organizzazione internazionale fondata nel 1907, con sede centrale a Helsinki, in Finlandia): attraverso la rivista "Folklore Fellows Communications", l'organizzazione ha prodotto più di duecento pubblicazioni, tra cui quasi quaranta cataloghi. Anche la Società internazionale per la ricerca sulla narrativa popolare, fondata nel 1959, con sede centrale a Turku (Finlandia), ha dato impulso allo studio del folclore comparato.
In Italia si deve a Pitré, che fu presidente della Società siciliana di storia patria, la fondazione del Museo etnografico di Palermo. A Roma ha invece sede il Museo nazionale preistorico ed etnografico Luigi Pigorini.
|