Ricette
Ricette Cucina Nel Mondo!

FOLCLORE SARDO
Il folclore sardo è un evento popolare che si svolgeva per le strade della città con musica e balli di quell'epoca e tramandata nel tempo...una tradizione che si svolge tra banchetti di piatti tipici.

Home Page - Ricerche - Indice Ricette - Pagina Iniziale - Preferiti - Contattaci - Segnala un sito

Ricette per categoria
+ Bevande
+ Antipasti
+ Primi Piatti
+ Secondi Piatti
+ Contorni
+ Dessert
+ Salse e Condimenti
+ Bimby
Microonde
Melagrana
Curarsi con le erbe
Pizze
Dimagrire
+ Nutrizione
Accelerare Metabolismo
+ Diete
Tabelle Calorie
Calcola Peso Forma
+ Alimentazione
Le Vostre Ricette
Siti partner
Altri...
Partner

Balli
+ Balli Caraibici
Meteo
+ Previsioni Meteo
Tutto Su Internet
+ Automobili
Dizionario o Vocabolario
+ Geografia
+ Giochi
+ Musica
+ Scommesse
+ Sports
Folclore: sardo folcloristico.
Si può anche chiamare folklore che viene dall'inglese!!!
FOLCLORE SARDO
 Pagina: 1 Pagina: 1  
 Pagina: 1 Pagina: 1  

Il folclore sardo
Unione Nazionale Pro Loco d'Italia
Tel-Fax: 06.9913049

Introduzione

Il ballo tondo, i canti polifonici, le zampogne tipiche, la narrativa tradizionale: strettamente legato alle pratiche religiose e al tempo della festa, il folclore sardo ha declinato in forme autonome e caratteristiche i tipi e i motivi di alcune tradizioni popolari mediterranee ed europee. Ne tratta il brano della Guida Rossa Sardegna del Touring Club Italiano.

In generale in Sardegna il tempo libero è fortemente caratterizzato dal sacro, tanto che si può dire che la pratica religiosa, e in particolare la festa, sia la sola forma di uso commendevole del tempo disponibile oltre le necessità del lavoro. Di queste occasioni festive, universalmente noti, e quasi simboli del folclore sardo, sono il ballo tondo, le launeddas, il canto a tenore, le acrobazie metriche dei mutos e mutettus e di altre forme metriche che trovano celebrazione nelle gare poetiche in ogni sagra paesana o rionale. Le launeddas, esclusive della regione meridionale, attestate fin dal XVIII secolo e di cui si è voluto riconoscere un prototipo in un bronzetto nuragico, sono una specie di zampogna senza sacco, di tre canne che si imboccano e si suonano contemporaneamente, mantenendo un flusso d’aria continuo secondo una tecnica che del cavo orale fa una sacca d’aria. È strumento largamente usato in passato anche nelle funzioni sacre, da cui sono rimasti invece esclusi sia la chitarra, di introduzione cinquecentesca dalla Spagna, sia l’organetto o fisarmonica, di introduzione italiana nel XX secolo. Ignoti alla tradizione sono gli strumenti ad arco.
Le varietà di ballo tondo sardo sono molte, anche se tutte sostanzialmente unitarie, e quantunque siano ricollegabili a molte danze in circolo mediterranee e dell’Oriente europeo. Di esso si discutono ancora i rapporti di primazia o di derivazione con la sardana di Catalogna. Tipico è il ballo tondo che si esegue col solo canto vocale dei ballerini stessi o di altri. Se il Sud è l’area della polifonia strumentale delle launeddas, il Centro-Nord è quella della polifonia vocalica a tre, quattro e cinque voci. A proposito del canto, unisono o polifonico, non si può trascurare il fatto caratterizzante che esso è prima di tutto legato e funzionale alla messa in forma di un testo poetico, che cioè è il testo l’importante, rimanendo la melodia e il ritmo un ausilio alla composizione del testo: la parte musicale resta infatti fortemente cristallizzata in forme stereotipe. Il canto è di solito una piattaforma stabile su cui si intessono le costruzioni metriche più o meno complicate. Le forme metriche sarde sono del resto molte, con parentele in aree vaste spazialmente e temporalmente, ma le più usate, specialmente nell’improvvisazione non spettacolare delle gare poetiche, sono i mutos logudoresi e centrali e i mutettus di area linguistica campidanese, profondamente simili per il puntiglio metrico compositivo, con frattura di senso tra le parti di cui sono composti (isterria e torrada).
Anche la narrativa tradizionale, sebbene popolata di cogas (la variante sarda delle streghe), panas (fantasmi di donne morte di parto), janas (una specie di corrispettivo locale delle fate), di diavoli più o meno cristianizzati e di folletti, è un complesso stratificato in cui si trovano, spesso in panni non molto cambiati, i tipi e i motivi della favolistica europea e mondiale, tanto che è quasi impossibile trovare qualcosa che non sia riscontrabile altrove: da Cenerentola (Mariedda) ai racconti d’animali, dai racconti storici alle leggende di fondazione di santuari e altri luoghi di culto, dagli scherzi agli aneddoti, dalle narrazioni formulari alle leggende locali, dai racconti di banditi ai grandi cicli cavallereschi medievali. In Sardegna non sono esistiti, a memoria d’uomo, dei narratori specializzati e tanto meno professionisti, ma esiste ancora la specializzazione semiprofessionale dei cantadores, poeti estemporanei che si esibiscono nelle gare di improvvisazione, sui palchi delle sagre estive, spesso rinomati in tutta l’isola, di varia provenienza sociale e di vario grado di istruzione scolastica, dove non mancano le donne, le quali però sono per tradizione più esperte narratrici, forse soprattutto perché la narrativa tradizionale ha anche qui scoperte funzioni di educazione e di ammonimento.

Sagra del rimedio
Nella provincia di Sassati ad Ozieri la penultima settimana di settembre si perpetua una festa antichissima famosa per la maestosità delle sue sfilate in costume tradizionale sardo e per le popolari gare poetiche. infatti, la cittadina di Ozieri è considerata la patria della poesia sarda improvvisata e scritta.

Carnevale di Perfugas
Per il centro della città il giovedì grasso sfila un grosso fantoccio di cartapesta come speso avviene nelle cerimonie carnascialesche che rappresenta la summa di tutti i mali della comunità. Il pupazzo viene lasciato nella piazza centrale del paese, dove viene bruciato il martedì grasso. Successivamente la cerimonia propiziatoria, vengono allestite delle lunghe tavolate, sulla quale viene servito gratuitamente un piatto tradizionale a base di fave, cavolo, verza, lardo, salsicce e finocchietti selvatici, con vino locale a volontà. In questo giorno mentre sfilano i sontuosi carri allegorici a tutti vengono distribuite le frijolas, frittelle lunghe fino a un metro! Il tutto è coronato da balli tradizionali in allegria generale.

La cavalcata sarda
A Sassari l'ultima domenica di maggio tremila persone in costume provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono per dare vita ad una magnifica cerimonia. Nel passato veniva organizzata in onore di re e principi in visita, la festa vede protagonisti i cavalli locali, che si fronteggiano nel suggestivo Palio di Sassari. Anche, questa festa termina con canti e balli tradizionali.

La processione dei candelieri
Il 14 agosto, alla vigilia dell'Assunzione, nove enormi colonne di legno colorato, corrispondenti alla antiche corporazioni medievali di Sassari, vengono portate nel centro della città a passo di danza. Questa spettacolare cerimonia rievoca un voto fatto dalla popolazione locale, nel 1652, allo scopo di scongiurare il pericolo di una pestilenza devastante.

Corsa dei pescatori scalzi
Ogni anno, a Cabras (Oristano) si tiene una delle maratone più spettacolari d'Italia. La prima domenica di settembre, trecento giovani vestiti di bianco, percorrono a piedi nudi sei chilometri e mezzo di corsa, sopportando il caldo, la fatica e le asperità del terreno. L'evento, a metà tra il sacro e il profano, che è altamente suggestivo e comporta uno sforzo fisico veramente notevole, rievoca un fatto avvenuto quattro secoli fa, quando la popolazione di Cabras dovette fuggire per salvarsi da un'invasione saracena, e portò con sé la statua del Cristo correndo per dieci chilometri.

S'ardia
Il 6 e il 7 luglio a Sedilo (Oristano) si tiene una spericolata corsa di cavalli. Un folto gruppo di cavalieri percorre, a briglia sciolta, un difficile percorso, da un altura su cui sorge un'imponente croce di pietra, fino alla chiesa del paese. L'evento, che rievoca da secoli la vittoria di Costantino il Grande su Massenzio, avvenuta a Ponte Milvio nel 312, si articola in più fasi; dopo la corsa a rotta di collo, i cavalieri circondano sette volte la chiesa, che rappresenta il campo nemico, inseguendosi in una gara piena di suspance e colpi di scena.
Ricette regionali italiane
+ Piemonte
+ Valle D'Aosta
+ Liguria
+ Lombardia
+ Veneto
+ Trentino Alto Adige
+ Friuli Venezia Giulia
+ Emilia Romagna
+ Toscana
+ Marche
+ Umbria
+ Lazio
+ Campania
+ Abruzzo
+ Molise
+ Puglia
+ Basilicata
+ Calabria
+ Sicilia
- Sardegna
+ Info
+ Vacanze Sardegna
+ Chat
+ Sagre Sardegna
+ Incontri Vacanze
+ Folclore Sardo
+ Feste Sardegna
+ Agriturismi Sardi
Ricette internazionale
+ Europa
+ Medio Oriente
+ Asia
+ Africa
+ Nord America
+ Sud America
+ Oceania
Tutto gratis
+ Carta Geografica
+ Inviti e Partecipazioni
+ Url
+ Tutto gratis
Antivirus
+ Antivirus
Risorse
+ Agriturismo
+ Assicurazioni
+ Finanza
+ Risorse
Home Page - Ricerche - Indice Ricette - Pagina Iniziale - Preferiti - Contattaci - Segnala un sito
-
Copyright © 2005- ..::*www.moldrek.com*::.. All rights reserve (Tutti i diritti riservati)