|
|
|
 |
|
Pagina: 1
|
Pagina: 1
|
 |
Origini del nome
Definizione
Nome In grammatica, si definisce nome, o sostantivo, quella parte del discorso che indica qualsiasi cosa esista nella realtà materiale o concettuale. Il nome svolge una funzione grammaticale denotativa, in quanto definisce un singolo ente, e può avere più valenze sintattiche (soggetto, complemento, parte nominale del predicato, apposizione); quando sia accompagnato da un articolo o da un aggettivo, questi concordano col nome in genere e numero.
|
Estensioni |
Descrizione
|
| Quadrato |
Deriva dal latino Quadratus e ha il significato di inquadrato, assennato, posato. |
| Quarantino |
Nome in disuso, che in tempi remoti è stato talvolta imposto ai figli di madre quarantenne. |
| Quartilla |
E' la forma femminile del nome Quarto. Veniva dato alle bambine nate al quarto parto. |
| Quarto |
Deriva dal latino Quartus e un tempo veniva spesso imposto al quarto figlio. |
| Quintino |
Deriva dall'antico gallico Quentin e significa agile e snello. |
| Quinto |
Deriva dal latino Quintus e un tempo veniva spesso imposto al quinto figlio. |
|
|
|
|