|
Estensioni |
Descrizione
|
| Nada |
Variante di Nadia. |
| Nadia |
Diminutivo del nome russo Nadezda che significa speranza. |
| Natale |
Questo nome è legato alla nascita di Cristo. Deriva dalla parola latina natalis che significa nascita. |
| Natalia-Natalina |
Forme femminili del nome Natale. |
| Nazario |
Deriva dall'ebraico Nazàr e significa consacrato. |
| Nazzareno |
Deriva dal latino Nazarènus e significa oriundo di Nazareth. |
| Nestore |
Deriva dal latino Nestor e significa guida, condottiero. |
| Nice |
Forma abbreviata del nome classico Berenice che deriva dal greco ed è composto dalle radici phéro (porto) e nike (vittoria); significa portatrice di vittoria. |
| Nico |
E' la forma slava del nome Nicola con medesimo significato. |
| Nicola-Nicoletta |
Deriva dalle radici greche nikao (vincere) e laos (popolo), latinizzato poi in Nicolaus. Significa vincitore del popolo. |
| Nicolò-Niccolò |
Altre forme del nome Nicola con identico significato. |
| Nilo |
Deriva dal greco Neilos, latinizzato in Nilus, significa fiume. |
| Nino |
Spesso è usato come diminutivo. Come forma autonoma deriva dall'ebraico, latinizzato in Ninus, significa grazioso, bello. |
| Noè |
Deriva dall'ebraico Noah e significa quite, riposo. |
| Noemi |
Deriva dall'ebraico Noam e significa letizia, gioia. |
| Nora |
Deriva dall'iberico e significa ragazza non sposata. |
| Norina |
Diminutivo di Nora. |
| Norberto |
Nome di origine germanica. E' composto dalle radici North (Nord) e berth (illustre); significa illustre del Nord. |
| Norma |
Potrebbe derivare dal nome maschile danese Nordmand e significare donna del nord. Oppure, come sostengono altri studiosi, risalirebbe al vocabolo latino norma cioè regola. |
| Novato |
Deriva dal latino Novatus e significa rinnovato. |
| Nunzio |
Deriva dal latino nunzio e significa annunziare, riferire. E' la forma femminile di Annunziata. |