| 
 | 
 | 
| 
SAGRA PROVINCIA REGGIO CALABRIA
 |  
| 
 Pagina: 1
 | 
Pagina: 1  
 |  
 
 |   
  |   
| 
 Pagina: 1
 | 
Pagina: 1  
 |  
  |   
Sagre Provincia Reggio Calabria
 
Introduzione 
Le sagre della provincia di Reggio Calabria elencate per informare  a tutta la provincia gli eventi sulla cucina popolare della città e provincia. Sapere gli eventi sulle sagre per poter partecipare e passare una serata diversa con gli amici. Le sagre sono eventi sulla cultura del proprio paese di cucina e di balli caratteristici 
(folcloristici) con prodotti tipici del territorio. 
 
In dettaglio il ballo folcloristico descritto in generale: 
 
•	Folclore 
 
LE SAGRE DI REGGIO CALABRIA E PROVINCIA 
REGGIO CALABRIA CENTRO 
•	Agosto:   Reggio Estate Mediterranea: concerti sul Lungomare; Festival Internazionale del Cinema 
•	12 Settembre: festa in onore della Madonna della Consolazione,protettrice della città; 
 
BAGALADI 
 
•	1 agosto:  Festa del Gonfalone 
•	8 agosto Sagra dei prodotti tipici locali 
•	17/24 agosto:  Festa in onore della Madonna del Carmine 
 
BAGNARA 
•	Luglio:  Sagra del Pescespada 
 
BRANCALEONE 
•	Luglio:  in Piazza Municipio- Cinema all’aperto 
 
BRUZZANO 
•	30/1 settembre:  Festa in onore della Madonna delle Catene- processione e fiaccolata 
 
CALANNA 
•	7 ottobre:  Festa della Madonna del Rosario 
 
CASIGNANA 
•	16/17 agosto: Festa di San Rocco- processione, fuochi pirotecnici, serata con prodotti tipici calabresi 
 
CITTANOVA 
•	Settembre:  Sagra dello stocco 
•	Agosto:  Sagra della soppressata 
•	Agosto:  Sagra della zeppola e del gelato 
 
CONDOFURI SUPERIORE 
•	Agosto:  Sagra dei maccaruni e della carne di capra 
•	12 settembre:  Fiera dell’artigianato e delle tradizioni popolari locali 
 
GIOIA TAURO 
•	10 luglio:  Sagra del gelato e del pesce azzurro 
•	8 dicembre:  Sagra della zeppola 
 
BENESTARE 
•	29 settembre:  Festa di San Michele 
•	7 ottobre:  Festa del Rosario 
 
SAN SALVATORE 
•	6 novembre:  sagra del maiale 
•	Dicembre:  manifestazioni natalizie 
 
AFRICO 
•	5/6 agosto:  Festa del Santo Patrono San Salvatore 
•	15 agosto:  Festa degli emigranti – prodotti tipici calabresi 
 
COSOLETO 
•	Agosto:  Estate Cosoletana- folklore, artigianato e gastronomia 
 
DELIANUOVA 
•	4 luglio:  Festa della Madonna delle Grazie 
•	27 luglio:  Festa patronale di S. Elia 
•	28 ottobre:  Fiera di S. Arcangelo- esposizione e vendita dei prodotti dell’artigianato locale 
•	4 novembre:  Sagra della castagna 
 
FIUMARA 
•	1 agosto:  Festa della Madonna del Carmine 
•	10 agosto:  Festa di San Rocco 
 
GAMBARIE 
•	13/14/15 agosto:  Festa dell’artigianato 
 
GERACE 
•	1 luglio:  Festa in onore del Sacro Cuore con tradizionale ballo del cavalluccio 
•	15 luglio:  Festa di SS Maria del Carmelo- processione in costume tradizionale 
•	1/7 agosto:  Settimana del turista con musiche folkloristiche, balli e rappresentazioni teatrali 
 
GIOIOSA JONICA 
•	17 agosto:  Festa della Madonna del Carmine 
•	24 agosto:  Fiera di San Rocco 
 
LAUREANA DI BORRELLO 
•	Ogni domenica:  Mercato 
•	18 luglio:  Sagra della Madonna del Carmine 
 
LOCRI 
•	Fine luglio:  Sagra del pesce 
•	1 agosto:  Festa in onore della Madonna Immacolata 
•	5/10 agosto:  Festa della birra 
•	16/19 agosto:  Festival musica etnica 
•	Fine agosto:  Rassegna teatro classico – Festa degli anziani 
 
MAMMOLA 
•	Ogni mercoledì:  vendita dei prodotti tipici locali 
•	Tutti i venerdi di luglio, agosto e 1 settembre.  Pellegrinaggio a piedi per raggiungere il Santuario di San Nicodemo 
•	Luglio-agosto-settembre:  Manifestazioni artistiche e culturali al “Parco Museo Santa Barbara” 
•	Agosto-settembre:  Festa del buon ritorno e dell’ospitalità 
•	7 agosto:  Sagra dello Stocco- degustazione della pietanza servita in tegami di terracotta, con canti, balli e spettacoli vari e fuochi del ciuccio e della pupazza 
•	7 agosto:  Festa del Volontariato regionale 
•	15 agosto:  Festa della Montagna Villaggio Limina della Madonna dell’Assunta 
•	1 settembre:  Grandi festeggiamenti in onore di San Nicodemo 
•	26 settembre:  Festa di San Cosimo e Damiano 
•	6/12 ottobre:  Festa della Madonna del Rosario 
•	31 ottobre:  Festa del fungo e dei prodotti della montagna- degustazione di funghi, patate, fagioli, zucca gialla, castagne, noci e fichi, vini locali 
•	8/15 dicembre:  Festa dei sapori con degustazione di piatti tipici locali, preparati in maniera antica 
•	Feste Natalizie:  Festa delle capanne con degustazione dei prodotti tipici natalizi; presepe in piazza; processione di mezzanotte; tradizionale Babbo Natale con l’asino porta doni 
 
MOTTA SAN GIOVANNI 
•	Agosto:  Rassegna internazionale del folklore 
 
OPPIDO MAMERTINA 
•	Ogni domenica:  Mercato 
•	1/2 luglio:  Festa della Madonna delle Grazie 
•	12 settembre:  Festa della Madonna dell’Annunziata 
 
MARTONE 
•	2 agosto:  Sagra della “vijozza” pannocchia
•	11 novembre:  Sagra della castagna e del vino novello 
 
PALIZZI 
•	Agosto:  Sagra delle zippole, del capicollo e dei maccheroni 
 
PALMI 
•	16 agosto:  Festa di san Rocco, processione degli spinati 
•	25 agosto:  Festa della Madonna delle Lettere 
 
TAUREANA 
•	15 agosto:  al tramonto- processione della Madonna 
 
PLATI’ 
•	29 agosto: Sagra della capra 
 
POLSI 
•	24 agosto/2 settembre:  Festa della Madonna della Montagna 
 
ROCCELLA JONICA 
•	3/4 luglio:  Festa SS Marie delle Grazie 
•	20/24 luglio:  Anfiteatro alle Colonne- Rassegna cinematografica 
•	4 agosto:  Largo San Giuseppe- festeggiamenti in onore di San Giuseppe con il ballo del ciuccio 
•	8 agosto:  Sagra del fungo 
•	10 agosto:  Festeggiamenti in onore del Santo Patrono 
•	14 agosto:  Sagra della melanzana – Rassegna fotografica su Roccella antica 
•	16/31 agosto:  Teatro Nazionale dei Burattini 
•	16 agosto:  Contrada Mancino “Monti d’amare” 
•	19/20 agosto:  Borgo antico- Roccella com’era: alla riscoperta delle vie e dei Sapori della Roccella rurale 
•	21/24 agosto:  Teatro al Castello XXIV Festival Internazionale del Jazz”Rumori Mediterranei” 
 
ROCCAFORTE DEL GRECO 
•	Agosto:  Sagra dei maccheroni- pasta fatta in casa al sugo di carne di capra e ricotta salata 
 
ROGHUDI 
•	2 luglio:  Festa della Madonna delle Grazie 
•	9 settembre:  Festa di San Nicola 
 
S.EUFEMIA D’ASPROMONTE 
•	1 agosto:  Sagra della patata 
•	7 agosto:  Sagra della crespella e della pannocchia 
•	23 agosto:  Sagra della salsiccia 
 
SAN FERDINANDO 
•	4 agosto:  Processione a mare dell’Immacolata 
•	9 agosto:  VII Edizione Arte e Lavoro 
 
SAN GIOVANNI DI GERACE 
•	13 agosto:  Sagra della supprezzata in ciotole di terracotta 
 
SAN GIORGIO MORGETO 
•	15 agosto:  Festa dell’emigrante 
•	7 settembre:  Sagra della melanzana ripiena 
 
SAN LORENZO 
•	10 agosto:  Festa di San Lorenzo 
•	12/15 agosto:  Festa della Madonna della Cappella 
 
SAN ROBERTO 
•	26 luglio/20 agosto:  Estate Sanrobertese – rassegna culturale con folklore, artigianato e gastronomia 
•	27/31 ottobre:  Sagra della castagna 
 
SANT’AGATA DEL BIANCO 
•	1 agosto:  Escursioni in Aspromonte 
•	7 agosto:  Sagra della pasta fatta in casa 
•	12 agosto:  Sagra dei maccheroni 
 
SANTA DOMENICA DI GALLICO 
•	Maggio:  Sagra dell’agrume 
 
SCILLA 
•	18 agosto:  Festa di San Rocco 
•	Ottobre:  Manifestazione culturale con folklore, artigianato e gastronomia 
 
SEMINARA 
•	14/15 agosto:  Festa della Madonna dei Poveri o Madonna Nera con processione, sfilata dei tamburinari e ballo dei giganti Mata e Grifone 
 
SIDERNO 
•	Ogni giovedì:  Fiera settimanale 
 
SINOPOLI 
•	1/10 settembre:  Sagra del fagiolo 
•	31 ottobre:  Sagra della castagna 
 
STAITI 
•	24 luglio:  Fiera dei prodotti artigianali ed agroalimentari 
•	26 luglio:  Festa di Sant’Anna-Patrona 
•	Agosto:  Sagra dei maccheroni
 |   
 | 
 |  
| 
 |  
  | 
  
 |