Ricette
Ricette Cucina Nel Mondo!

SAGRA BRACIGLIANO
La “Sagra d’o’ Mascuotto Braciglianese” che si organizza a Bracigliano in Campania per degustare i prodotti tipici.

Home Page - Ricerche - Indice Ricette - Pagina Iniziale - Preferiti - Contattaci - Segnala un sito
Ricette per categoria
+ Bevande
+ Antipasti
+ Primi Piatti
+ Secondi Piatti
+ Contorni
+ Dessert
+ Salse e Condimenti
+ Bimby
Microonde
Melagrana
Curarsi con le erbe
Pizze
Dimagrire
+ Nutrizione
Accelerare Metabolismo
+ Diete
Tabelle Calorie
Calcola Peso Forma
+ Alimentazione
Le Vostre Ricette
Siti partner
Altri...
Partner

Balli
+ Balli Caraibici
Meteo
+ Previsioni Meteo
Tutto Su Internet
+ Automobili
Dizionario o Vocabolario
+ Geografia
+ Giochi
+ Musica
+ Scommesse
+ Sports
Sagra: bracigliano la sagra d'o' Mascuiotto Braciglianese sagre.
Si può anche sbagliare a scrivere la sagra d'o' Mascuioto Braciglianese.
SAGRE BRACIGLIANO
 Pagina: 1 Pagina: 1  
 Pagina: 1 Pagina: 1  

La sagra Bracigliano

Regione: Campania
Provincia: SALERNO (SA)
Città: Bracigliano
Località: San Nazario
Data di inizio: 29/07/2011 - 01/08/2010
Data di fine: 31/07/2010 - 02/08/2010
Genere: Sagre
Stand gastronomico: si
Specialità gastronomiche: Mascuotto
Recapiti: 3333983355 per informazioni
E-Mail: rofrallic@tiscali.it
Sito: www.sagramascuotto.it

Introduzione della sagra
La “Sagra d’o’ Mascuotto Braciglianese” si svolge a Bracigliano (provincia di Salerno) nella frazione di San Nazario alla fine di luglio, a cavallo della festa patronale dei Santi Nazario e Celso (29, 30, 31 luglio 2011 e 1, 2 agosto 2011).

Protagonista assoluto dell’evento è senz’altro il “Mascuotto”, pane di grano tostato come da antica tradizione, preparato dai mastri fornai braciglianesi. Esso viene offerto secondo le tradizionali ricette: dalla "caponata con olio di oliva e fagioli" lessati alla degustazione con affettati e pomodori; il “Mascuotto e Mallone”, antica ricetta dei "Poveri con foglie di broccoli e patate" il tutto saltato in padella con aglio, olio; il “Mascuotto” con affettati locali e pomodori. Fanno da corona esclusive ricette locali come la “Panzanella” oppure i “Fusilli alla Sannazzarese” e ancora i classici panini tra cui quelli con l’immancabile “Salsiccia paesana” e “Contorni vari”.

Per conoscere la Sagra con la sua storia e i suoi prodotti gastronomici visita il sito www.sagramascuotto.it.

Un fornitissimo stand gastronomico permette di poter acquistare i tipici prodotti braciglianesi come Mascuotto, Taralli, Salumi, Vino, Olio, Miele.

Immancabile il “buon vino” che viene offerto gratuitamente.

Proloco di Mercato San Severino: tel. 089-826843 per informazioni

La città di Mercato San Severino della provincia di Salerno dista 8,2 Km da Bracigliano e ci impieghi con la macchina 12 minuti circa.

Per informazioni:
Rosanna Frallicciardi
E-Mail: rofrallic@tiscali.it
Sito: www.sagramascuotto.it
Cell: 3333983355
Ricette regionali italiane
+ Piemonte
+ Valle D'Aosta
+ Liguria
+ Lombardia
+ Veneto
+ Trentino Alto Adige
+ Friuli Venezia Giulia
+ Emilia Romagna
+ Toscana
+ Marche
+ Umbria
+ Lazio
- Campania
+ Info
+ Vacanze Campania
+ Chat
+ Sagre Campania
+ Incontri Vacanze
+ Folclore Campano
+ Feste Campania
+ Agriturismi Campani

+ Abruzzo
+ Molise
+ Puglia
+ Basilicata
+ Calabria
+ Sicilia
+ Sardegna
Ricette internazionale
+ Europa
+ Medio Oriente
+ Asia
+ Africa
+ Nord America
+ Sud America
+ Oceania
Tutto gratis
+ Carta Geografica
+ Inviti e Partecipazioni
+ Url
+ Tutto gratis
Antivirus
+ Antivirus
Risorse
+ Agriturismo
+ Assicurazioni
+ Finanza
+ Risorse
Se organizzate sagre potete segnalarmela contattandoci e noi al più presto possibile la inseriremo.

Importante
Le informazioni che servono sono:
  • nome della sagra;
  • data (e se si fa ogni anno);
  • informazioni dell'evento;
  • un po di storia;
  • le ricette che si preparano (le inserisco nella sezione le vostre ricette).
  • Home Page - Ricerche - Indice Ricette - Pagina Iniziale - Preferiti - Contattaci - Segnala un sito
    -
    Copyright © 2005- ..::*www.moldrek.com*::.. All rights reserve (Tutti i diritti riservati)