Ricette
Ricette Cucina Nel Mondo!

VACANZE CAMPANIA
Le vacanze in Campania racconti e consigli utili sulle località della regione di Campania...per effettuare un viaggio già con notizie del posto.

Home Page - Ricerche - Indice Ricette - Pagina Iniziale - Preferiti - Contattaci - Segnala un sito
Ricette per categoria
+ Bevande
+ Antipasti
+ Primi Piatti
+ Secondi Piatti
+ Contorni
+ Dessert
+ Salse e Condimenti
+ Bimby
Microonde
Melagrana
Curarsi con le erbe
Pizze
Dimagrire
+ Nutrizione
Accelerare Metabolismo
+ Diete
Tabelle Calorie
Calcola Peso Forma
+ Alimentazione
Le Vostre Ricette
Siti partner
Scommesse Hotel Campania
Aglio-olio Entra
Ricette Campania gratis
Hotel italia
Altri...
Partner

Balli
+ Balli Caraibici
Meteo
+ Previsioni Meteo
Tutto Su Internet
+ Automobili
Dizionario o Vocabolario
+ Geografia
+ Giochi
+ Musica
+ Scommesse
+ Sports
Campania vacanze: i vostri viaggi in Campania per conoscere la popolazione campana.
Si può anche sbagliare a sceivere vacanze canpania, dampania vacanze, vacanze in fampania, vacanza vampania, sampania vacanza, vacanza in campanua, vacanze canpane, vacanza canpana, vacanze nella campanoa!
Si può anche cercare vacanze campania, campania vacanze, vacanze in campania, vacanza campania, campania vacanza, vacanza in campania, vacanze campane, vacanza campana, vacanze nella campania!
VACANZE IN CAMPANIA
 Pagina: 1 Pagina: 1  
 Pagina: 1 Pagina: 1  

Le vacanze campane

Introduzione
Campania Regione amministrativa dell’Italia meridionale; si affaccia a ovest e a sud-ovest sul mar Tirreno e confina con il Lazio e il Molise a nord, la Puglia a est, la Basilicata a est e sud-est. È ripartita nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno; il capoluogo regionale è Napoli. Dipendono amministrativamente dalla regione (in provincia di Napoli) le isole Partenopee.

NapoliNapoli
Napoli si affaccia sul golfo omonimo, situato lungo la costa del mar Tirreno. La città, che ospita uno dei porti più trafficati del paese, è sede di numerose istituzioni storiche e culturali. La foto è una classica veduta del capoluogo campano, con il lungomare di via Caracciolo, Riviera di Chiaia, porto Sannazaro e Castel dell'Ovo con lo sfondo del Vesuvio.

Il nome “Campania” può sembrare abbastanza incongruo per designare una regione che in effetti è, per oltre cinque sesti, montuosa o collinare, nonché in gran parte formata da terreni poco fertili, quindi inadatti all’agricoltura. In effetti il nome indicò in origine solo l’area pianeggiante della regione, abitata dalla popolazione degli osci, che corrisponde a grandi linee all’attuale Terra di Lavoro (in provincia di Caserta), il cui centro principale era Capua; da questa città trasse il nome il territorio circostante, cioè l’Agro Campano (Kappanom, Kampanom). Il termine “Campania” in funzione amministrativa scomparve in epoca medievale – per secoli si parlò solo di Regno di Napoli – e tornò in uso solo con l’unità d’Italia.
La regione non è particolarmente vasta (ha una superficie di 13.595 km²) ma, con 5.790.187 abitanti (2007), può dirsi notevolmente popolata; in valori assoluti solo la Lombardia ne conta di più, ma la densità media (426 abitanti per km²) non solo è la più alta d'Italia, ma addirittura più che doppia rispetto alla media nazionale. I confini sono quasi ovunque convenzionali e hanno subito nel corso della storia numerose modifiche. Tra i pochi limiti fisicamente delineati vi è un breve tratto del fiume Garigliano, al confine con il Lazio, il massiccio del Matese, al confine con il Molise, e i monti della Daunia, al confine con la Puglia.

Territorio
La fascia costiera, dal clima molto mite, dai porti accoglienti, dai terreni perlopiù pianeggianti e assai fertili, dalle città aperte agli scambi commerciali, era per i romani la Campania felix. Gli odierni confini tuttavia comprendono una Campania ben diversa (e assai più vasta), del tutto simile alle terre appenniniche dell’Italia centrale e meridionale, con le sue montagne aspre e brulle, i valichi difficili, i paesaggi spopolati.

Certosa di PadulaCertosa di Padula
Costruita tra il XIV e il XVIII secolo, con aggiunte fino all'Ottocento, la certosa di Padula (in provincia di Salerno) presenta tratti stilistici prevalentemente barocchi, evidenti ad esempio nella facciata. La pianta del grandioso complesso evoca la forma di una graticola, in memoria del martirio del santo al quale è dedicata, Lorenzo, arcidiacono del III secolo fatto ardere vivo dall'imperatore Valentiniano.

Se è propria di tutta l’Italia peninsulare la contrapposizione – per caratteristiche economiche, densità insediativa, generi di vita – tra le dinamiche, ricche e sempre più popolate aree marittime e le più povere e disagiate zone interne, in nessun’altra regione il divario assume gli estremi contrasti che si manifestano in Campania.
La morfologia contribuisce a favorire nettamente la regione litoranea. Le pianure, che coprono meno di un sesto del territorio (il 50,8% è collinare, il 34,5% è montano), sono tutte costiere, di origine alluvionale, rese particolarmente fertili dai terreni vulcanici. A nord si estende la pianura più ampia e dal nome significativo, la Terra di Lavoro, attraversata dal fiume Volturno, a sud è situata la piana del Sele, solcata dal fiume omonimo.
Le coste si sviluppano per 360 km, tra la foce del Garigliano e la sezione occidentale e più ampia del golfo di Policastro, presso la cittadina di Sapri (il tratto orientale del golfo è in Basilicata); in nessun’altra regione tirrenica il territorio è altrettanto articolato. Vi si aprono quattro golfi (i due estremi, a nord e a sud, condivisi con le regioni confinanti), nettamente separati da altrettanti promontori rocciosi.
Il primo golfo è quello di Gaeta, che a ovest sconfina in Lazio e sul quale prospetta la Terra di Lavoro; è chiuso da Capo Miseno, fronteggiato dalle isole di Procida e di Ischia. Segue il golfo di Napoli, uno dei più pittoreschi e famosi del mondo, dominato dalla mole del Vesuvio e delimitato a sud dalla lunga e montuosa penisola sorrentina, alla cui estremità si trova la Punta Campanella, a chiusura dei monti Lattari, che morfologicamente proseguono nell’isola di Capri. Più a sud la Costiera amalfitana, sul lato meridionale della penisola sorrentina, con il suo susseguirsi di celebri località turistiche (Amalfi, Positano, Maiori ecc.), cinge l’ampio golfo di Salerno, che include la piana del Sele e che termina a Punta Licosa. Infine, superato il tratto scosceso in cui il massiccio del Cilento giunge sino al Tirreno, e nel quale si protende Capo Palinuro, si apre il golfo di Policastro.
La Campania montuosa e collinare include rilievi molto diversi anche per formazione rocciosa, compresi sia nel sistema degli Appennini sia dell’Antiappennino; sovente le loro propaggini giungono sino al mare. La sezione propriamente appenninica (Appennino campano) è frammentata in una serie irregolare di massicci montuosi, separati a volte da depressioni marcate, e con un prevalente orientamento da nord-ovest a sud-est.
L’Appennino campano inizia in effetti nel Molise, nella Bocca di Forlì (998 m), e termina nella Sella di Conza (700 m), al confine con la Basilicata; qui comincia l’Appennino lucano, che in parte supera i confini amministrativi della Basilicata ed entra in territorio campano. Ovunque in Campania prevalgono le rocce calcaree, con vistosi fenomeni carsici e un’accentuata idrografia sotterranea; celebri sono in particolare le grotte, sia nella terraferma sia nelle isole (famosa fra tutte è la Grotta Azzurra di Capri). Vi sono inoltre accumuli di dolomite.
I rilievi a tratti emergono come aspri roccioni isolati dai sovrapposti terreni di argille e sabbie, a tratti formano imponenti massicci compatti; sono tali il massiccio del Matese, ripartito con il Molise e che culmina nel monte Miletto (2.050 m), e il gruppo dei monti Picentini (monte Cervialto, 1.809 m). Talvolta sono altipiani, come il cosiddetto Appennino sannita (monte Saraceno, 1.086 m), tra la Campania e il Molise. Altre volte ancora i rilievi formano delle erte e sottili dorsali: così si presentano ad esempio i monti Lattari (significativo il nome della massima cima, monte Sant’Angelo a Tre Pizzi, 1.444 m), che formano l’ossatura prevalentemente dolomitica della penisola sorrentina.

Isola d’IschiaIsola d’Ischia
Nota stazione turistica e termale situata al limite settentrionale del golfo di Napoli, l’isola d’Ischia fu fondata nell'VIII secolo a.C. da coloni greci. Un ponte aragonese costruito nel XV secolo la collega all'isolotto su cui è situato il Castello.

Viene in genere per convenzione incluso nell’Appennino lucano il più meridionale dei grandi complessi montuosi della regione, il massiccio del Cilento, che una lunga e profonda depressione, il Vallo di Diano, separa dalla principale dorsale appenninica: è un’accidentata regione di alteterre che culmina nel monte Cervati (1.898 m), seconda cima per altezza della regione dopo il Miletto, ma la più elevata tra quelle situate interamente in territorio campano.
L’Antiappennino, che sul versante tirrenico orla ampiamente il sistema degli Appennini, forma in Campania un’area ben individuata per la sua natura vulcanica: la regione è anzi particolarmente nota proprio per i suoi apparati vulcanici. Sono state le loro eruzioni a costruire, con ceneri, sabbie e lapilli, buona parte della pianura campana. Alcuni vulcani si possono ritenere ormai spenti, come il Roccamonfina (il cono più alto tocca i 1.005 m), presso il confine con il Lazio; molteplici manifestazioni di vulcanismo secondario (fumarole, emissioni di vapore acqueo ecc.) hanno invece i Campi Flegrei, vasta zona situata attorno al golfo di Pozzuoli, a ovest di Napoli; infine il Vesuvio è l’unico vulcano attivo di tutta l’Europa continentale. Il vulcanismo secondario è ben rappresentato anche nell’isola di Ischia.
Se l’attività vulcanica è oggi comunque modesta, frequenti e spesso disastrosi sono per contro i terremoti, che si manifestano sia nelle aree vulcaniche sia, con maggiore violenza, nelle aree appenniniche interne. Zona di particolare instabilità, e quindi più frequentemente colpita dai terremoti, è l’Appennino sannita, dal massiccio del Matese alla regione dell’Irpinia. Proprio nell’Irpinia si è registrato, nel 1980, uno dei più disastrosi terremoti che abbiano colpito l’Italia nell’ultimo secolo, causando 441 morti, 50.000 feriti e 150.000 senzatetto.

Isola di CapriIsola di Capri
Una veduta dell'isola di Capri, situata all'estremità meridionale del golfo di Napoli. Conosciuta in tutto il mondo per la bellezza delle sue coste, rocciose e a picco sul mare, e per il suo clima, caldo e temperato tutto l'anno, è una delle mete turistiche più rinomate d'Italia.

Le frane costituiscono un altro gravissimo problema per la regione: l’area più a rischio corrisponde alla penisola sorrentina, anche per la sua elevata densità abitativa. La Campania è solcata da pochi ma relativamente importanti corsi d’acqua. Nasce dal versante orientale dell’Appennino campano l’Ofanto (134 km), che esce ben presto dalla regione, dirigendosi poi al mare Adriatico. Tutti gli altri principali corsi d’acqua della Campania tributano invece al mar Tirreno. La caratteristica principale del loro percorso è quella di doversi aprire la strada lungo i solchi longitudinali delle antiche linee di frattura che, come il Vallo di Diano, separano tra loro gli allineamenti montuosi; non scendono quindi paralleli a pettine, ma con andamenti complessi e tortuosi, formando una rete a ventaglio. Sono inoltre sovente alimentati da ricche sorgenti sotterranee.
Se si esclude il Garigliano (158 km), che come si è detto segna per breve tratto il confine con il Lazio, i due grandi fiumi della Campania (tra i maggiori dell’Italia meridionale) sono il Volturno e il Sele, che presentano tra loro forti analogie nel percorso, nel sistema di alimentazione e nel regime idrico. Il Volturno (175 km) nasce presso il confine tra Molise e Abruzzo, ma diventa ricco d’acqua solo in Campania, dove lo raggiunge il Calore; è proprio quest’ultimo a dare un apporto determinante al fiume. Il Volturno ha un regime non eccessivamente irregolare, grazie alla presenza nel suo bacino di massicci calcarei che alimentano ricche sorgenti. L’intera regione, che abbonda di falde sotterranee, è, da questo punto di vista, una delle regioni più favorite d’Italia.
Il Sele è lungo solo 64 km, ma ha un bacino idrografico di ben 3.223 km², tra i più estesi dell’Italia peninsulare. Nasce a Caposele dal monte Cervialto, nei Picentini; riceve poi il Tanagro, che solca interamente il Vallo di Diano e che, con i suoi 92 km, è in effetti assai più lungo dello stesso Sele. È dunque grazie ai loro affluenti, ai quali la disposizione del rilievo ha impedito di aprirsi uno sbocco diretto al mare, se Volturno e Sele sono corsi d’acqua così rilevanti. Entrambi i fiumi sono ampiamente utilizzati per alimentare centrali elettriche e opere irrigue; le acque del Sele sono addirittura catturate a Caposele e convogliate nell’Acquedotto Pugliese.

Clima ed Ambiente

La regione ha quasi ovunque inverni miti ed estati calde, ma temperate dalla brezza marina; raramente le temperature massime e minime raggiungono valori elevati. Il territorio trae vantaggio, oltre che dell’esposizione al mar Tirreno, della presenza di ampie e profonde valli, che dalle pianure litoranee si incuneano fra le montagne, facilitando la penetrazione degli influssi di origine marittima. Tuttavia condizioni di semicontinentalità, caratterizzate soprattutto da inverni più rigidi, sono proprie di quelle zone, come l’Irpinia, nelle quali i rilievi agiscono da barriera climatica.

PositanoPositano
Arroccato sulle dirupate pendici della Costiera amalfitana, il centro di Positano rappresenta uno dei più celebri e suggestivi scenari della zona. Frequentata località di soggiorno e nota meta turistica, presenta un interessante centro storico, caratterizzato da vie strette e tortuose e dalle tipiche abitazioni bianche sormontate da una volta sferica.

Le medie invernali sono, a Napoli e in genere sulla costa, di oltre 10 °C (ma non sono mancati minimi eccezionali sottozero), di 3 °C ad Ariano Irpino, posto sull’Appennino sannita a 778 m di quota; le medie estive, nelle medesime località, sono di 26 °C (con valori massimi anche di 39 °C) e di 21 °C. Più della temperatura varia la piovosità, irregolarmente distribuita nel corso dell’anno e tra zona e zona. I valori, che nelle pianure costiere si aggirano sugli 800 mm annui, decrescono però nelle conche più infossate, con minimi anche di 600 mm, ma raggiungono facilmente i 1.000 mm sui rilievi. I massimi, sui 1.800-2.000 mm, si registrano in alcune limitate sezioni del Matese e dei monti Picentini. D’inverno sui monti si verificano non di rado precipitazioni di carattere nevoso: a volte si imbianca persino la sommità del Vesuvio. Le precipitazioni sono piuttosto irregolari: si concentrano tra novembre e gennaio mentre sono quasi inesistenti d’estate, quando assumono molto facilmente carattere di devastanti temporali. Anche la violenza delle piogge accresce i problemi ambientali della regione, che è già di per sé ad alto rischio per frane, smottamenti, terremoti.

Vesuvio sullo sfondo delle rovine di PompeiVesuvio sullo sfondo delle rovine di Pompei
Il Vesuvio, unico vulcano attivo dell'Europa continentale, fa da sfondo scenografico alle rovine di Pompei, distrutta dall'eruzione del 79 d.C.

Ricchissima di bellezze naturali, comprendenti anche rarissime specie botaniche, la Campania ha ancora gravi ritardi nella loro tutela. Nel 1991 sono stati istituiti il Parco nazionale del Vesuvio e il Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano; sono presenti inoltre alcune oasi di protezione o di osservazione della fauna, create in genere da associazioni ambientaliste. In Campania, tuttavia, i problemi ambientali riguardano anche lo stato di precarietà dei suoli urbani: in particolare a Napoli, la città con più alta densità abitativa d’Italia – oltre 10.000 persone per km² – i terreni sprofondano con disastrosa frequenza.

Flora e Fauna

In questa regione di fortissimo addensamento, l’azione modificatrice dell’uomo sulla vegetazione naturale è stata sempre molto intensa, sia con l’eliminazione di specie originarie sia con l’introduzione di nuove (ad esempio la lussureggiante flora tropicale di tanti giardini costieri: palme, banani, agavi ecc.).
Nelle pianure litoranee e nelle zone più basse dei rilievi rivolti al mare, con il loro clima caldo e il lungo periodo asciutto, la formazione più diffusa è la macchia mediterranea, molto rigogliosa, sia ad arbusti sia arborata (leccio, olivastro, carrubo, lentisco, mirto, ginestra, erica, timo, oleandro ecc.); si conserva ancora particolarmente fitta nel Cilento, che ha anche alcune pinete originarie, mentre altrove è stata in larga misura sostituita con colture, sia legnose, come vite, olivo e agrumi, sia a nudi seminativi. Sui rilievi collinari, soprattutto su quelli vulcanici dell’Antiappenino, si hanno associazioni di castagno e quercia; alle quote più elevate infine la specie prevalente è il faggio. Il bosco, spesso molto degradato, occupa solo il 20% della superficie regionale.
Il Cilento è la zona in cui la fauna naturale riesce a trovare maggiore protezione: qualche specie è stata introdotta o reintrodotta (cinghiale, daino, lepre) e si ricordano inoltre la volpe e, più raro, il lupo. Le pianure, un tempo acquitrinose, ospitavano numerosi uccelli palustri, come la folaga e l’airone; alcuni colonizzano ancor oggi i piccoli laghi costieri (come il lago di Patria, nella piana del Volturno).

Rovine di PompeiRovine di Pompei
In Campania il turismo è localizzato in poche aree di consolidata tradizione: tra queste, la zona archeologica di Pompei. Distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., Pompei rimase sepolta per oltre 1500 anni sotto uno strato di cenere e pietre di uno spessore di circa 4 m. Fra i resti riportati alla luce dagli scavi, avviati nel Settecento, si ammirano il Foro (nella foto), templi, ville patrizie, edifici pubblici, case e botteghe; più di un quarto dell'antica città rimane però ancora sepolto.

Rovine di ErcolanoRovine di Ercolano
L'antica città di Ercolano – che con la vicina Pompei è tra le principali attrattive della Campania – fu distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Gli scavi, iniziati nel XVIII secolo, hanno riportato alla luce parte della città.
L'antica Herculaneum era una elegante città dell'impero romano sita in una stretta fascia di terra tra il mare e la base del vulcano Vesuvio. A differenza di Pompei, che nel 79 d.C. fu sepolta da uno strato di pomici e cenere, Ercolano fu sommersa da una valanga fango infuocato (Flusso piroclastico) che solidificatosi, la sigillò in maniera straordinariamente efficace. Gli scavi archeologici, iniziati intorno al 1750, non sono ancora del tutto completi ma tuttavia hanno portato alla luce una città ricca di lussuose dimore, affreschi, mosaici.

Duomo di SalernoDuomo di Salerno
Eretto nell’XI secolo per volere di Roberto il Guiscardo, il Duomo di Salerno, il più notevole monumento della città, deve l’aspetto attuale a un radicale intervento del XVIII secolo. Preceduto da un vasto atrio cinto da un portico, l’imponente edificio a tre navate conserva sulla facciata neoclassica il portale romanico dell’XI secolo.

Guerrieri SannitiGuerrieri sanniti
Antichi abitanti dell'Appennino meridionale, sempre in guerra con Roma e per la maggior parte delle volte sconfitti fino alla sottomissione definitiva, i sanniti furono un popolo di guerrieri, come dimostra il soggetto di questa pittura funeraria del IV secolo a.C., rinvenuta in una tomba di Paestum e conservata al Museo archeologico nazionale di Napoli, esempio tipico di arte campana che risente dell’influenza greca ed etrusca.

Tempio di Nettuno, PaestumTempio di Nettuno, Paestum
Il tempio di Nettuno è il più grande e meglio conservato dei templi di Paestum, fondata nel VII secolo a.C. da coloni greci. Per molto tempo si è creduto che il monumento fosse consacrato a Nettuno – il Poseidone greco dal quale la città prese il nome – ma più verosimilmente era dedicato al culto di Era Argiva, dea della fertilità e della maternità. La sua struttura grandiosa e possente e l'armonia delle proporzioni ne fanno uno degli esempi più alti dell'architettura dorica in Occidente.

Antro della sibilla, CumaAntro della sibilla, Cuma
Fondata intorno al 730 a.C. sulla costa campana, Cuma è la più antica colonia greca in Italia. Nella foto, la galleria scavata nella roccia che conduce all'antro della sibilla cumana, celebre profetessa della mitologia.

Reggia di Caserta: veduta aereaReggia di Caserta: veduta aerea
Veduta frontale della vanvitelliana Reggia di Caserta (XVIII secolo) e del suo splendido parco, adornato da grandiose fontane. Nel 1995 il Ministero delle Poste Italiane ha emesso un francobollo dedicato allo storico parco della Reggia. Nel 1998 un'ala del palazzo è stata gravemente danneggiata da un incendio scoppiato all'ultimo piano del lato "Flora".

Villa Cimbrone, RavelloVilla Cimbrone, Ravello
Uno degli scorci più spettacolari della Costiera amalfitana: il panorama che si gode dal belvedere della Villa Cimbrone, a Ravello. In origine semplice fondo rustico della nobile famiglia dei Fusco, l'edificio fu acquistato nel 1904 da William Beckett, un nobile inglese che decise di trasferirsi a vivere in questo luogo dopo esservi guarito dalla depressione. In quindici anni il fondo fu trasformato in una prestigiosa villa in stile Liberty, che divenne un luogo di incontro di personaggi della cultura, della politica e dello spettacolo, come Winston Churchill e Greta Garbo, che nel 1938 vi soggiornò con Leopold Stokowski.
Ricette regionali italiane
+ Piemonte
+ Valle D'Aosta
+ Liguria
+ Lombardia
+ Veneto
+ Trentino Alto Adige
+ Friuli Venezia Giulia
+ Emilia Romagna
+ Toscana
+ Marche
+ Umbria
+ Lazio
- Campania
+ Info
+ Vacanze Campania
+ Chat
+ Sagre Campania
+ Incontri Vacanze
+ Folclore Campano
+ Feste Campania
+ Agriturismi Campani

+ Abruzzo
+ Molise
+ Puglia
+ Basilicata
+ Calabria
+ Sicilia
+ Sardegna
Ricette internazionale
+ Europa
+ Medio Oriente
+ Asia
+ Africa
+ Nord America
+ Sud America
+ Oceania
Tutto gratis
+ Carta Geografica
+ Inviti e Partecipazioni
+ Url
+ Tutto gratis
Antivirus
+ Antivirus
Risorse
+ Agriturismo
+ Assicurazioni
+ Finanza
+ Risorse
Home Page - Ricerche - Indice Ricette - Pagina Iniziale - Preferiti - Contattaci - Segnala un sito
-
Copyright © 2005- ..::*www.moldrek.com*::.. All rights reserve (Tutti i diritti riservati)