| 
 | 
 | 
| 
LIGURIA INFORMAZIONINI
 | 
 
| 
 Pagina: 
1
2
3
 | 
Pagina: 3  
 | 
 
  | 
 
 
Liguria Clima:
Il clima è mite grazie alle brezze marine che rinfrescano 
d’estate e mitigano d’inverno e alle catene montuose 
che proteggono la costa dai venti freddi nordici. 
Questo clima è ideale per una vegetazione sempreverde, 
come il pino marittimo, l’ulivo, le palme, i cipressi 
e l’alloro. | 
 
 
Liguria Agricoltura - Allevamento - Pesca:
 
La formazione del terreno limita moltissimo l’attività 
agricola, oltretutto la parte coltivabile già molto 
ristretta è stata insediata dagli stabilimenti industriali 
e dagli impianti turistici. Punto a favore è dato 
dal clima, che permette delle colture ristrette 
ma molto redditizie, come la coltivazione dei fiori, 
di piante ornamentali, della frutta e di ortaggi. 
I prodotti più diffusi sono: pomodori, carciofi, 
asparagi, pesche, albicocche soprattutto nella piana 
di Albenga, di olio a Oneglia, di vino nelle Cinque 
Terre e nella zona di Imperia. Tutti questi prodotti 
sono molto limitati e non costituiscono fonte di 
guadagno per la Regione. Anche se tutta la popolazione 
vive nella costa, la pesca ha una scarsa importanza 
nell’economia ligure, sia a causa della composizione 
dei fondali nei pressi delle coste, che precipitano 
subito a profondità proibite, sia per i pochi tipi 
di pesce che si possono trovare, come le sarde, 
gli sgombri e le alici. | 
 
 
Liguria Industria - Turismo:
La zona più industrializzata della regione si trova 
tra Genova e Savona. A Genova troviamo le acciaierie 
e i cantieri navali, a Savona ci sono per lo più 
industrie chimiche e impianti di raffinazione del 
petrolio. Imperia è sviluppata nell’industria leggera: 
olearia e alimentare. La Spezia è sede della l’OTO-Melera, 
un’industria bellica. Sparse in tutta la zona sono 
le industrie alimentari. Il turismo costituisce 
una delle più importanti attività di guadagno della 
regione. Le località costiere agevolate dal clima 
mite, dalla vegetazione lussureggiante e dalle spiagge, 
richiamano molti turisti italiani e stranieri. Come 
ogni località turistica il troppo affollamento è 
pericolo di minacce ecologiche e ambientali. Strutture 
alberghiere, campeggi, strade, cura dell’ambiente, 
distingue le Riviere come i luoghi più belli d’Italia. | 
 
 
Liguria Comunicazioni:
La rete ferroviaria è uno dei punti di forza delle 
comunicazioni liguri; collega tutti gli smistamenti 
dell’Italia centrale, meridionale provvenienti da 
Firenze e settentrionale che arrivano da Milano 
orientati verso la Costa Azzurra in Francia. Lungo 
la costa si trova la via Aurelia, costruita ancora 
dai Romani per raggiungere la Gallia, mentre parallela 
all’Aurelia corre l’autostrada che da Pisa raggiunge 
La Spezia e collega Sestri Levante-Genova-Savona-Ventimiglia 
per poi proseguire nel territorio francese. Ci sono 
poi altre autostrade che collegano Genova a Milano, 
Savona con Torino e La Spezia a Parma. Da Genova 
ci sono le principali linee di navi traghetto per 
la Sardegna e i porti dei paesi del Mediterraneo. 
Il principale aeroporto è situato a Genova-Sestri.
 | 
 
 
 | 
 | 
 |