Ricette per categoria |
+ Bevande
+ Antipasti
+ Primi Piatti
+ Secondi Piatti
+ Contorni
+ Dessert
+ Salse e Condimenti
+ Bimby
Microonde
Melagrana
Curarsi con le erbe
Pizze
Dimagrire
+ Nutrizione
Accelerare Metabolismo
+ Diete
Tabelle Calorie
Calcola Peso Forma
+ Alimentazione
Le Vostre Ricette |
Siti partner
|
|
Altri...
Partner
|
Balli
|
+ Balli Caraibici |
Meteo
|
+ Previsioni Meteo |
Tutto Su Internet
|
+ Automobili
Dizionario o Vocabolario
+ Geografia
+ Giochi
+ Musica
+ Scommesse
+ Sports |
Liguria vacanze: i vostri viaggi in Liguria per conoscere la popolazione ligura.
Si può anche sbagliare a scrivere vacanze liruria, lituria vacanze, vacanze in liburia, vacanza livuria, lifuria vacanza, vacanza in kiguria, vacanze kiguri, vacanza kigure, vacanze nella ligutia!
Si può anche cercare vacanze liguria, liguria vacanze, vacanze in liguria, vacanza liguria, liguria vacanza, vacanza in liguria, vacanze liguri, vacanza ligure, vacanze nella liguria!
|
|
|
VACANZE IN LIGURIA
|
Pagina: 1
|
Pagina: 1
|
|
|
Le vacanze liguri
Introduzione
Liguria Regione amministrativa dell’Italia settentrionale; è affacciata sul mar Ligure a sud e confina con la Francia a ovest, con il Piemonte a nord-ovest, con l’Emilia-Romagna a nord-est e con la Toscana a est. È ripartita nelle province di Genova, Imperia, La Spezia e Savona; il capoluogo regionale è Genova. Il nome della regione deriva dall’antico popolo dei liguri, la cui presenza è storicamente attestata sin dagli inizi del I millennio A.C..
La Liguria si estende per 5.421 km² e ha una popolazione di 1.607.878 abitanti (2007); è quindi tra le più piccole regioni d’Italia – solo la Valle d’Aosta e il Molise hanno una superficie minore – ma tra le più densamente popolate, con una densità media di 294 abitanti per km², una volta e mezza la media nazionale (198 abitanti per km²). I confini fisici sono ben delineati: la regione è interamente chiusa tra il mare, a sud, e i rilievi delle Alpi Marittime e dell’Appennino ligure, a nord.
Genova: veduta aerea
Capoluogo della Liguria, Genova si affaccia ad anfiteatro sul Mar Ligure. Il centro storico, composto da innumerevoli carrugi, cioè vicoli, e piazzette fra cui si innalzano molte chiese antiche dalle pregevoli facciate, circonda la grande zona portuale, di importanza internazionale; qui, nella zona del Porto Antico, nel 1993 è stato inaugurato l'Acquario, il più grande d'Europa, che richiama ogni anno nella città milioni di visitatori.
Territorio
Di tutte le regioni italiane, la Liguria è la più anomala dal punto di vista geografico. Il territorio è costituito da una stretta fascia costiera che si inarca attorno al golfo di Genova, dal confine politico con la Francia a ovest a quello con la Toscana a est. Non esistono zone pianeggianti, in quanto i rilievi giungono sino al mare, sul quale quasi ovunque si gettano a strapiombo. Vi si trovano solo due esigue pianure, formate dai depositi alluvionali allo sbocco di due piccoli fiumi, rispettivamente il Centa e l’Entella: quella di Albenga, in provincia di Savona, e quella di Chiavari, in provincia di Genova. A ovest di Genova si estende la cosiddetta Riviera di Ponente, orlata in più punti da spiagge strette e sabbiose; la fascia litoranea a est della città è chiamata per contro Riviera di Levante, ed è caratterizzata da numerosi e accentuati promontori e da rare ed esigue spiagge.
Il territorio della Liguria è per due terzi montuoso e per il resto collinare. La sezione propriamente alpina, che interessa la parte occidentale della regione, è rappresentata dalle Alpi Marittime, che toccano i 2.200 m con il monte Saccarello; convenzionalmente il Colle di Cadibona, posto ad appena 435 m di quota, viene indicato come punto di raccordo tra le Alpi e l’Appennino ligure. È dunque appenninica l’intera sezione centrale e orientale della Liguria, che tocca i 1.799 m con il monte Maggiorasca, presso il confine con l’Emilia-Romagna. Numerosi sono i valichi, generalmente agevoli anche nei mesi invernali poiché, data la loro modesta elevazione, non sono quasi mai bloccati dalla neve. Il passo dei Giovi (472 m) ha particolare importanza perché mette in comunicazione Genova con Milano e le principali città della Pianura Padana.
La limitata estensione del territorio, che in nessun punto supera la distanza di 30 km dal mare, non consente la formazione di veri e propri fiumi; per la Liguria si può parlare solo di brevi torrenti, impetuosi e sovente rovinosi durante le piene primaverili o autunnali, quasi asciutti d’estate (il Polcevera, l’Entella ecc.). Nascono tuttavia in Liguria alcuni importanti affluenti e subaffluenti del Po, il cui corso interessa soprattutto altre regioni: tra questi si citano la Bormida, affluente del Tanaro, il Trebbia (115 km) e lo Scrivia (90 km). Infine, presso Ventimiglia sfocia la Roia (59 km), il cui corso però si svolge quasi interamente in Francia.
Clima ed Ambiente
Le condizioni climatiche della regione sono del tutto eccezionali, almeno nei 330 km del tratto costiero, in quella Riviera con la quale facilmente l’intera Liguria si identifica. Il mar Ligure, già molto profondo anche a breve distanza dal litorale, esercita sul clima una straordinaria azione mitigatrice; i rilievi formano una barriera che protegge la regione dai venti freddi provenienti da nord. L’area con il clima più mite è la Riviera di Ponente, protetta dalle Alpi Liguri: la temperatura qui è paragonabile a quella del golfo di Napoli. Anche se non sono mancate nevicate, sebbene del tutto eccezionali, la media invernale a Sanremo è di 10 °C. La Riviera di Levante, che gli Appennini proteggono in misura minore a causa della scarsa altitudine, ha temperature invernali inferiori di qualche grado rispetto a quella di Ponente, ed è anche più piovosa (più di 1.000 mm all’anno, contro un massimo di 800 mm a ovest). La media estiva nelle località costiere è sui 23-24 °C.
Riviera di Ponente, Liguria
La Riviera di Ponente corrisponde al tratto costiero della Liguria che si estende a ovest di Genova, fino a Ventimiglia. Il litorale, in prevalenza alto e roccioso, è orlato in più punti da spiagge strette e sabbiose e da esigue pianure (tra cui la piana di Albenga). Numerose sono le città e le località turistiche di rilievo, tra le quali Alassio, Bordighera, Sanremo, Imperia, Savona.
Le condizioni climatiche variano passando dalle aree collinari a quelle montane, anche se si deve fare un’ulteriore distinzione tra il versante rivolto verso il mare, quindi più mite, e quello rivolto verso la Pianura Padana, dove si accentuano soprattutto i rigori invernali. A gennaio vengono raggiunte medie di 0 °C. Sui rilievi si hanno inoltre le massime precipitazioni, che si aggirano sui 1.500-2.000 mm annui.
La Liguria, il cui ambiente naturale presentava in origine una straordinaria varietà di specie vegetali, è tra le regioni d’Italia che sono state maggiormente trasformate dall’uomo. I versanti collinari e montani sono stati terrazzati nel corso dei secoli per renderli più adatti alle coltivazioni: oggi, purtroppo, in gran parte della regione sono stati abbandonati per il costo elevato delle lavorazioni e delle cure che richiedono. La fascia più prossima al mare è invece caratterizzata da un eccesso di edificazioni: le costruzioni, collegate da strade e autostrade, cavalcavia e gallerie, si susseguono le une alle altre quasi senza interruzione, con immaginabile deterioramento dell’ambiente naturale.
Cinque Terre, Liguria
Un suggestivo tratto di costa alta e rocciosa delle Cinque Terre, in Liguria. La regione, affacciata sul Mar Ligure, si estende fino ai rilievi di arenaria degli Appennini; dal 1999, è divenuta parco nazionale, in cui sono inclusi Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Delle essenze profumate (tipica la lavanda) e dei fiori, che hanno da sempre reso celebre questa parte d’Italia, ben poco è rimasto. Situazione relativamente migliore presenta la zona delle Cinque Terre, in provincia di La Spezia, oggi protetta da un Parco nazionale. Non è stato fatto molto per salvaguardare l’ambiente naturale; tra le aree protette, si ricordano il Parco regionale del monte di Portofino (d’estate devastato dai frequenti incendi dolosi, e la cui superficie è stata recentemente ridotta), la Riserva naturale dell’isola Gallinara, di fronte ad Alassio, il Parco naturale dell’isola di Palmaria, nel golfo di La Spezia, e il Parco del monte Beigua, nell’Appennino ligure.
Flora e Fauna
Nelle poche decine di chilometri che separano la costa dai monti si susseguono ben quattro associazioni vegetali tipiche. All’altitudine minore si stende la macchia mediterranea sempreverde, ricca di lecci, allori, oleandri, mirti, rosmarino, erica e ulivi, a cui si sono aggiunte specie esotiche subtropicali, come palme, cedro, araucarie, agavi e bougainvillee. Allontanandosi dalla costa, si trovano pinete e castagneti, che si spingono sino agli 800 metri di quota; segue la fascia in cui cresce il faggio, che arriva sino ai 1.500 metri; infine si trova il piano montano, con boschi di larici e abeti. L’area occupata dal bosco supera il 50% della superficie totale, ma si tratta molto spesso di un bosco impoverito.
L’aspetto più interessante della fauna riguarda l’ambiente marino, benché sia assai depauperato da un eccessivo sfruttamento e ancor più dagli scarichi altamente inquinanti delle industrie, che sono state costruite proprio a ridosso della costa (a Genova, Savona ecc.); s’impone così la necessità di realizzare riserve marine nelle zone relativamente più ricche di specie (come il golfo di Portofino e le Cinque Terre).
Raccolta delle olive, Liguria
Il clima mite della riviera ligure consente la crescita di una vegetazione tipicamente mediterranea. La raccolta delle olive e la produzione dell'olio sono tra le principali attività agricole della regione.
Casinò di Sanremo
Edificato in stile liberty nel 1906, il Casinò municipale di Sanremo è uno dei luoghi più frequentati della vita mondana e culturale della città, ospitando la sala da giochi, il teatro e moderne strutture ricettive per congressi. Situato nel centro del vivace centro ligure, l'edificio ha ospitato per molti anni il Festival della canzone italiana.
Golfo di La Spezia
Il golfo di La Spezia si estende per circa 13 km tra punta San Pietro (Portovenere) e Punta Bianca, sul mar Tirreno. Vi si affacciano rinomate località turistiche, come Lerici, Ameglia e Portovenere. Frequentato in passato da numerosi artisti e letterati, tra cui George Byron, fu per questo denominato "golfo dei poeti".
Camogli
Il porticciolo di Camogli su cui si affacciano gli edifici vivacemente colorati, tipici della riviera ligure. Incastonato lungo la costa occidentale del promontorio di Portofino, in una conca circondata da vegetazione lussureggiante, Camogli rappresenta uno degli scenari più pittoreschi della riviera ligure e una frequentata stazione balneare e turistica.
Vernazza, Cinque Terre
La poderosa torre saracena sembra proteggere ancora oggi Vernazza, uno dei più suggestivi centri delle Cinque Terre, regione costiera della Liguria dichiarata dall'UNESCO World Heritage Site nel 1997. Vernazza è l'unico centro delle Cinque Terre dotato di porticciolo turistico.
De’ Grassi: Il porto di Genova
Fondata dai liguri, alleata dei romani durante le guerre puniche, Genova fu distrutta dai cartaginesi, diventò municipio romano con il nome di Genua e poi sede vescovile. Tolta ai bizantini dal re longobardo Rotari, fu trasformata in capoluogo del ducato di Liguria e sotto i franchi in contea. Eretta a Comune nel X secolo, si sviluppò come potenza marinara, dovendo sempre misurarsi con le Repubbliche rivali di Pisa e Venezia. Il particolare del dipinto di Cristoforo de' Grassi, realizzato nel 1481 e oggi conservato al Civico Museo Navale di Pegli in una copia del tardo Cinquecento, mostra un grande spiegamento di vascelli pronti a salpare dal porto della città: era l'epoca in cui la Repubblica di Genova lottava per conquistare la supremazia sui mari.
Cristoforo Colombo
Il 3 agosto 1492, il navigatore genovese Cristoforo Colombo salpò dal porto spagnolo di Palos con l'intenzione di raggiungere l'Asia navigando verso Occidente. Nell'ottobre dello stesso anno, dopo aver attraversato l'oceano Atlantico, approdò finalmente a una terra che, contrariamente alle sue previsioni, non faceva parte dell'Asia ma del continente americano. I primi itinerari esplorativi di Colombo toccarono anche l'isola di Cuba, che venne chiamata Juana, in onore della figlia di Ferdinando V e Isabella I di Spagna.
G. Induno: Imbarco dei Mille a Quarto
Nella notte tra il 5 e il 6 maggio del 1860 Garibaldi salpò dallo scoglio di Quarto, presso Genova, con un migliaio di volontari, le famose "camicie rosse", sulle navi Lombardo e Piemonte. L’obiettivo della spedizione era raggiungere la Sicilia e, da lì, conquistare il Regno di Napoli, per completare il progetto di riunificazione dell'Italia. Questo quadro, che documenta la partenza dei Mille, è opera di Girolamo Induno; il pittore italiano partecipò alle campagne garibaldine ed è celebre per i suoi ritratti delle maggiori personalità risorgimentali.
Eugenio Montale
Eugenio Montale fu insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1975. La sua poesia, tesa fra realismo e simbolismo, si caratterizza per la varietà e la precisione del lessico, oltre che per l'attenzione alla qualità sonora della parola.
|
|
|
|