Ricette
Ricette Cucina Nel Mondo!

VACANZE LAZIO
Le vacanze in Lazio racconti e consigli utili sulle località della regione di Lazio...per effettuare un viaggio già con notizie del posto.

Home Page - Ricerche - Indice Ricette - Pagina Iniziale - Preferiti - Contattaci - Segnala un sito
Ricette per categoria
+ Bevande
+ Antipasti
+ Primi Piatti
+ Secondi Piatti
+ Contorni
+ Dessert
+ Salse e Condimenti
+ Bimby
Microonde
Melagrana
Curarsi con le erbe
Pizze
Dimagrire
+ Nutrizione
Accelerare Metabolismo
+ Diete
Tabelle Calorie
Calcola Peso Forma
+ Alimentazione
Le Vostre Ricette
Siti partner
Scommesse Hotel Lazio
Aglio-olio Entra
Ricette Lazio gratis
Hotel italia
Altri...
Partner

Balli
+ Balli Caraibici
Meteo
+ Previsioni Meteo
Tutto Su Internet
+ Automobili
Dizionario o Vocabolario
+ Geografia
+ Giochi
+ Musica
+ Scommesse
+ Sports
Lazio vacanze: i vostri viaggi in Lazio per conoscere la popolazione laziale.
Si può anche sbagliare a scrivere vacanze kazio, lasio vacanze, vacanze in lazuo, vacanza lazui, ladio vacanza, vacanza in laxio, vacanze lasiali, vacanza lasiale, vacanze nel lezio!
Si può anche cercare vacanze lazio, lazio vacanze, vacanze in lazio, vacanza lazio, lazio vacanza, vacanza in lazio, vacanze laziali, vacanza laziale, vacanze nel lazio!
VACANZE IN LAZIO
 Pagina: 1 Pagina: 1  
 Pagina: 1 Pagina: 1  

Le vacanze laziali

Introduzioni
Lazio Regione amministrativa dell’Italia centrale. Si affaccia sul mar Tirreno a ovest e confina con l’Umbria, la Toscana e (per breve tratto) le Marche a nord, l’Abruzzo e il Molise a est, la Campania a sud. È ripartita nelle province di Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo; il capoluogo regionale è Roma. L’arcipelago delle isole Ponziane è amministrativamente compreso nel Lazio (in provincia di Latina).
La regione deriva il suo nome dall’antico popolo dei latini, di cui si hanno precise testimonianze storiche sin dal IX secolo a.C. Tuttavia il nome Lazio, andato in disuso e poi scomparso con la caduta dell’impero romano, fu ufficialmente introdotto solo nel 1870.
Il Lazio, che si estende per 17.207 km² e conta 5.493.308 abitanti (2007), è tra le regioni più densamente popolate d’Italia, con una media di 306 abitanti per km², superiore di oltre un terzo alla media nazionale, che è di 198. Ha confini fisici ben delineati a est, dove corrono sul versante occidentale dell’Appennino centrale; con la Campania il limite è segnato dal tratto finale del fiume Garigliano, mentre con la Toscana e l’Umbria il confine non poggia su elementi fisici.

Territorio
Il territorio regionale ha lineamenti complessi. Prevalgono le montagne (26,1%) e ancor più le colline (53,9%); solo un quinto della superficie è pianeggiante. La sezione propriamente appenninica, costituita in massima parte da rocce calcaree, è formata da una serie di massicci e brevi dorsali, tra cui si interpongono profondi solchi scavati dall’erosione dei corsi d’acqua; si tratta perlopiù di rilievi aspri, dall’aspetto brullo, con frequenti affioramenti rocciosi, interessati da vistosi fenomeni carsici (grotte, inghiottitoi, doline). Numerose sono le vette che superano i 2.000 metri.
All’estremo nord-est spiccano i monti Reatini, sovrastati dal massiccio del Terminillo (2.213 m), e l’adiacente gruppo dei monti della Laga (monte Gorzano, 2.455 m); lungo il confine con l’Abruzzo si sviluppano i monti Simbruini (monte Contento, 2.014 m) e, al di là dell’alta valle dell’Aniene, la catena degli Ernici (2.037 m). Sempre al confine con l’Abruzzo s’innalzano i monti della Meta (significativo il nome della massima cima, monte Petroso, 2.247 m), ai quali si raccorda, ormai al limite con il Molise, il massiccio delle Mainarde (monte Cavallo, 2.039 m).
Nella sezione occidentale il Lazio presenta un’altra serie di rilievi, pressoché paralleli all’Appennino e della medesima, aspra natura calcarea, ma che in genere vengono classificati come Antiappennino, sia per la minore altezza, sui 1.000-1.500 metri, sia soprattutto per essere separati dalla catena appenninica dall’ampio solco depressionario percorso dal fiume Liri e dall’affluente Sacco: i monti Lepini, Ausoni e Aurunci.
L’aspetto più interessante della morfologia laziale è costituito dalla presenza di una vasta regione collinare di origine vulcanica. In netto contrasto con la rude morfologia appenninica, è un’area fertile e ridente, rappresentata da quattro distretti vulcanici; le sommità maggiori, alte mediamente 600-700 metri, superate solo dal monte Cimino (1.053 m), sono formate dalle orlature di vulcani ormai spenti, i cui crateri sono spesso occupati da laghi. Dal confine con la Toscana si susseguono i monti Vulsini o Volsini, attorno al lago di Bolsena, i monti Cimini con il lago di Vico, i monti Sabatini intorno al lago di Bracciano. A sud della valle del Tevere sono invece i colli Albani (o colli Laziali), un sistema molto complesso, chiamato anche Vulcano laziale, in gran parte ormai demolito, che racchiude il lago di Albano e il lago di Nemi.
Le pianure del Lazio sono essenzialmente costiere; l’unica pianura interna è la depressione percorsa dal Sacco-Liri. Il litorale è quasi ovunque basso, orlato da cordoni di dune; ne interrompono la generale uniformità alcune sporgenze, tra cui il capo Linaro, presso Civitavecchia, il dirupato monte Circeo e il promontorio di Gaeta, estrema propaggine dei monti Aurunci, che delimita il golfo di Gaeta, diviso tra Lazio e Campania.
Paludose e malariche, solcate da fiumi il cui corso mutava facilmente, le pianure costiere sono state oggetto, nei secoli passati, di alcuni interventi di bonifica, ma solo in epoca più recente (nei primi decenni del Novecento) sono state definitivamente sottoposte a un piano di sviluppo agricolo e di popolamento. A nord è situata la Maremma laziale (proseguimento di quella toscana, vedi Maremma); seguono l’Agro Romano, o Campagna Romana, incentrato sul basso corso e sul delta del Tevere, e quindi l’Agro Pontino, un antico golfo marino in seguito colmato.
Anche dal punto di vista idrografico il Lazio non ha caratteri di unitarietà. La regione ha il suo principale asse fluviale nel Tevere, il fiume che bagna Roma, ma tutta la sezione meridionale della regione tributa le sue acque al fiume Sacco. Nel Lazio il Tevere svolge solo metà del suo corso (205 km su 406 km); entra nella regione a Orte, dopo aver attraversato interamente l’Umbria. Ma è solo in territorio laziale che la sua portata aumenta sensibilmente, grazie al tributo del Nera e dell’Aniene; sfocia quindi con un piccolo delta nel mar Tirreno, dopo aver attraversato l’Agro Romano. Il Sacco (87 km) è invece il principale affluente del Liri, il cui corso si svolge tra i monti Ernici e i rilievi dell’Antiappennino; unitosi al Gari, il Liri assume poi il nome di Garigliano.
L’originalità dell’idrografia laziale è data tuttavia dai suoi laghi vulcanici, un complesso unico per vastità e articolazione in Italia; il lago di Bolsena in particolare, il maggiore bacino lacustre del Lazio (114 km²), è anche il più esteso lago craterico italiano. Vi sono poi alcuni laghi costieri nell’Agro Pontino, antichi tratti di mare chiusi da cordoni sabbiosi, tra cui quelli di Fogliano e di Sabaudia.

Clima ed Ambiente

Sulle condizioni climatiche della regione, molto più varie da zona a zona di quanto comunemente si pensi, influisce, oltre naturalmente alla posizione geografica (il Lazio è al centro della penisola), l’altitudine e l’esposizione al mare. Ma l’influsso mitigatore del Tirreno si riduce rapidamente per l’innalzarsi, in prossimità della costa, delle catene montuose disposte parallelamente al litorale, fatto di cui risentono in particolar modo le depressioni e i fondivalle.
Nella fascia costiera il clima è tipicamente marittimo, perlopiù senza eccessi né estivi né invernali. Ad Anzio la media invernale si aggira sui 9 °C, quella estiva sui 23 °C; a Roma si accresce la media estiva, intorno ai 25 °C (ma eccezionalmente si sono toccate massime estive di 40 °C e minime invernali di -8 °C). Le colline e le conche intermontane presentano soprattutto inverni più rigidi (si sono registrati addirittura minime di -17 °C a Rieti, posta ad appena 405 m di quota), sino a passare al clima decisamente montano delle località dell’Appennino. Nella stazione sciistica del Terminillo (1.614 m) la media invernale è di -3 °C, quella estiva di 13 °C.
Un fattore determinante per la piovosità è, allo stesso modo, l’esposizione al mare dei rilievi, che catturano i venti umidi di provenienza tirrenica. Le piogge sono meno abbondanti sulla pianura costiera (sui 600-700 mm annui) e nelle conche intermontane, e sono massime sui versanti elevati direttamente esposti al mare. Si superano in genere i 1.000 mm annui nelle colline e nell’Antiappennino, e si registrano i 1.500 mm sull’Appennino. I periodi più piovosi sono l’autunno e la primavera, con un marcato minimo estivo.
Ben poco rimane dell’ambiente naturale originario, in questa regione di antichissimo e denso popolamento. Le aree protette riguardano circa il 6% della superficie territoriale. La più nota è il Parco nazionale del Circeo, istituito nel 1934 per salvaguardare un paesaggio di dune e paludi raro in Italia, ma in effetti poco protetto, soprattutto nel più recente passato. Si segnalano inoltre, tra le più note aree tutelate, le oasi naturali del Bosco di Palo, sulla costa, e di Ninfa, sui monti Lepini, entrambe caratterizzate da una rigogliosa macchia mediterranea (tra le specie incluse figura ad esempio la palma nana), e, di più recente istituzione, il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (diviso con l’Abruzzo e le Marche), con lembi di bella foresta appenninica.

Flora e Fauna

Le formazioni vegetali tipiche del Lazio sono rappresentate soprattutto dalla macchia mediterranea (lentisco, mirto, olivastro, erica ecc.), mista a lecci e querce nelle aree di collina, da boschi di castagni nell’alta collina e da faggete alle quote di media montagna. I monti laziali sono estesamente occupati dal nudo pascolo. I boschi occupano appena un quinto della superficie territoriale.
Pini marittimi sono stati introdotti in alcune zone della fascia litoranea; qui si trova l’area più interessante dal punto di vista naturalistico, soprattutto per quanto riguarda la vegetazione di acquitrini e paludi (giunchi, canneti), in parte salvaguardata nel parco del Circeo.
Della fauna originaria, ormai molto ridotta anche per la diffusa pratica della caccia, si segnalano il cinghiale (che è l’emblema del Parco del Circeo), il lupo, il gatto selvatico, la volpe, la faina e la martora; relativamente numerose sono le specie di uccelli, in particolare nelle residue zone umide della costa, dove è facile incontrare il cormorano, il fenicottero, la folaga.
Ricette regionali italiane
+ Piemonte
+ Valle D'Aosta
+ Liguria
+ Lombardia
+ Veneto
+ Trentino Alto Adige
+ Friuli Venezia Giulia
+ Emilia Romagna
+ Toscana
+ Marche
+ Umbria
- Lazio
+ Info
+ Vacanze Lazio
+ Chat
+ Sagre Lazio
+ Incontri Vacanze
+ Folclore Laziale
+ Feste Lazio
+ Agriturismi Laziali

+ Campania
+ Abruzzo
+ Molise
+ Puglia
+ Basilicata
+ Calabria
+ Sicilia
+ Sardegna
Ricette internazionale
+ Europa
+ Medio Oriente
+ Asia
+ Africa
+ Nord America
+ Sud America
+ Oceania
Tutto gratis
+ Carta Geografica
+ Inviti e Partecipazioni
+ Url
+ Tutto gratis
Antivirus
+ Antivirus
Risorse
+ Agriturismo
+ Assicurazioni
+ Finanza
+ Risorse
Home Page - Ricerche - Indice Ricette - Pagina Iniziale - Preferiti - Contattaci - Segnala un sito
-
Copyright © 2005- ..::*www.moldrek.com*::.. All rights reserve (Tutti i diritti riservati)