Ricette
Ricette Cucina Nel Mondo!

DIZIONARIO DEI MODI DI DIRE
Dizionario o vocabolario dei modi di dire che descrive in poche righe la descrizione di esclamazioni per dire in modo breve e simpatico un evento accaduto..

Home Page - Ricerche - Indice Ricette - Pagina Iniziale - Preferiti - Contattaci - Segnala un sito
Ricette per categoria
+ Bevande
+ Antipasti
+ Primi Piatti
+ Secondi Piatti
+ Contorni
+ Dessert
+ Salse e Condimenti
+ Bimby
Microonde
Melagrana
Curarsi con le erbe
Pizze
Dimagrire
+ Nutrizione
Accelerare Metabolismo
+ Diete
Tabelle Calorie
Calcola Peso Forma
+ Alimentazione
Le Vostre Ricette
Siti partner
Altri...
Partner

Balli
+ Balli Caraibici
Meteo
+ Previsioni Meteo
Tutto Su Internet
+ Automobili
Dizionario o Vocabolario
+ Geografia
+ Giochi
+ Musica
+ Scommesse
+ Sports
dizionario o vocabolario: Dei modi di dire.
DIZIONARIO DEI MODI DI DIRE
 Pagina: 1 Pagina: 1  
A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z
 Pagina: 1 Pagina: 1  

Dizionario dei modi di dire

Definizione
Il dizionario dei modi di dire è una frase breve per affermare, esprimere un evento in modo divertente. Qui trovi la definizione dei modi di dire classificata per ordine alfabetico da poter utilizzare nella quotidianità della vita, un vasto dizionario o vocabolario per ogni evento. un esempio: acqua in bocca! per esprimere di non dire nulla o di tacere.

Tener banco
Generalmente, nella conversazione: esserne l’animatore, il protagonista. L’espressione deriva da certi giochi d’azzardo, in cui chi “tiene banco” è il giocatore che distribuisce le carte e in pratica gioca contro tutti gli altri, pagando le vincite a quelli che realizzano un punteggio superiore al suo e incassando invece tutte le altre puntate.

Tarpare le ali
Tagliare la punta delle penne remiganti a un uccello per impedirgli di volare. In senso figurato, frustrare le ambizioni, impedire a uno la piena e libera espressione delle sue capacità.

Tàbula rasa
Latino: tavola raschiata. I Romani scrivevano su tavolette spalmate di cera che, una volta raschiati i segni precedentemente tracciativi, ridiventavano come fogli bianchi, vergini.

Tanto gentile e tanto onesta pare...
Il primo verso di un famoso sonetto dantesco (Vita nuova, 26, 15) dedicato a Beatrice. Con malizioso fraintendimento di quelpare, lo si cita a volte pur insinuare dubbi circa l’onorabilità di una donna.

Terra di nessuno
Quella fascia di terreno che intercorre tra le prime linee di due eserciti contrapposti, e per estensione un territorio sul quale nessuno Stato esercita la propria sovranità. Si adopera anche figuratamente, e spesso suggerisce l’idea del pericolo. Il termine (no man ‘s land) fu coniato dagli Inglesi durante la Prima guerra mondiale.

Tenere in scacco
Contrastare validamente un avversario (spesso considerato più forte) tenendolo in condizione di pericolo, se non di inferiorità. Dare scacco matto: infliggere il colpo decisivo, costringere alla resa. Nella terminologia arabo-persiana del gioco degli scacchi, shah mat, “scacco matto” significa “re morto”.

testa d’uovo
Definizione spregiativa degli intellettuali, dei teorici che, persi nell’astrazione, non vedono la concreta realtà. Uno degli elementi dell’immagine stereotipata dell’intellettuale è la fronte molto alta (ritenuta segno di intelligenza superiore) che fa assomigliare la testa a un uovo. L’espressione nacque in America nel 1952 per ironizzare sul candidato presidenziale Adlai Stevenson, accusato di astrattezza e calvo come un uovo, e sui suoi collaboratori.

Teste di cuoio
La fama di queste curiose teste si sparse in tutto il mondo nell’ottobre del 1977, allorché un nucleo di uomini delle forze di polizia della Germania federale (definiti “teste di cuoio” per il tipo di elmetto- casco che indossavano, e specialmente addestrati per operazioni antiterroristiche) liberò con azione fulminea, nell’aeroporto di Mogadiscio, gli ostaggi tenuti prigionieri su un aereo che era stato dirottato da tenoristi. L’appellativo passò a nuclei analoghi costituiti in altri Paesi, tra cui il nostro; ed è entrato anche nel linguaggio familiare, con valore positivo, a definire persona capace, efficiente, pronta nel decidere e decisa nell’agire.

Tour de force (pron. “tùr doe fòrs”)
Francese, letteralmente: giro di forza. Si dice di uno sforzo fisico o intellettuale intenso, a carattere eccezionale.

Trànseat
Latino: passi, congiuntivo di “passare”. Lo stesso che: lasciamo perdere, passi pure, e sia, generalmente con sottinteso un per questa volta, a proposito di una mancanza commessa da qualcuno nei nostri riguardi e alla quale si accetta di passar sopra.

Tutto è perduto fuorché l’onore
Francese: tout est perdu, fors l‘honneur. Con questa storica frase è tradizionalmente sintetizzata la missiva inviata da Francesco I re di Francia alla madre Luisa di Savoia la sera della disastrosa battaglia di Pavia (24 febbraio 1525) contro l’esercito dell’imperatore Carlo
tutto va nel migliore dei modi nel migliore dei mondi possibili
Questa frase che viene spesso citata ironicamente fu rimessa in voga dai romanzi dell’umorista inglese P. G. Wodehouse nei quali ricorre di frequente; in essa viene riassunta l’ottimistica tesi sostenuta nei Saggi di Teodicea (1710) dal filosofo tedesco Leibniz (1646-1716) per conciliare l’esistenza di Dio, sommo bene, con la realtà del male.
Ricette regionali italiane
+ Piemonte
+ Valle D'Aosta
+ Liguria
+ Lombardia
+ Veneto
+ Trentino Alto Adige
+ Friuli Venezia Giulia
+ Emilia Romagna
+ Toscana
+ Marche
+ Umbria
+ Lazio
+ Campania
+ Abruzzo
+ Molise
+ Puglia
+ Basilicata
+ Calabria
+ Sicilia
+ Sardegna
Ricette internazionale
+ Europa
+ Medio Oriente
+ Asia
+ Africa
+ Nord America
+ Sud America
+ Oceania
Tutto gratis
+ Carta Geografica
+ Inviti e Partecipazioni
+ Url
+ Tutto gratis
Antivirus
+ Antivirus
Risorse
+ Agriturismo
+ Assicurazioni
+ Finanza
+ Risorse
Siti partner non di cucina
Home Page - Ricerche - Indice Ricette - Pagina Iniziale - Preferiti - Contattaci - Segnala un sito
-
Copyright © 2005- ..::*www.moldrek.com*::.. All rights reserve (Tutti i diritti riservati)