| 
 | 
 | 
| 
BASILICATA 
INFORMAZIONI
 | 
 
| 
 Pagina: 
1
2
3
 | 
Pagina: 2  
 |  
 
 | 
 
 
Basilicata Rilievi - Valichi - Coste - Isole:
 
A ridosso della Campania, troviamo la fascia montuosa 
dell’Appennino Campano, mentre nella parte orientale 
troviamo la zona collinare che scende man mano che si 
arriva al mare. Le cime maggiori sono: il Volturino, 
il Volture, il Monte Sirino, il Monte Pollino nel confine 
con la Calabria. La larghezza della pianura della Basilicata 
si aggira attorno a i 20-30 km dalla costa, ed è meno 
della decima parte del territorio. E’ attraversata dal 
corso inferiore di alcuni fiumi. Tempo fa l’area pianeggiante 
era paludosa e malsana, adesso è stata quasi completamente 
bonificata. Le coste sono lungo il Mar Ionio, basse 
e uniformi, i tratti sabbiosi si alternano a foci di 
fiumi, a zone acquitrinose e a paludi. Il versante costiero 
occidentale, al contrario, è alto e spesso si presenta 
con profondi dirupi. | 
 
 
Basilicata Paesaggio:
Gran parte del territorio è montuoso e collinoso, scavato 
da spaziose e sinuose vallate fino a scendere nella 
breve fascia di pianura costiera. La zona montuosa si 
presenta arida e priva di vegetazione. Nelle zone di 
campagna sono poco le case isolate. Gli agglomerati 
urbani sono costruiti molto distanti l’uno dall’altro, 
spesso sopra alle grandi colline. Anche se la Regione 
è bagnata da due mari, non esistono porti molto grandi, 
come del resto neanche grossi centri urbani. | 
 
 
Basilicata Fiumi - Laghi:
I fiumi sono tutti a carattere torrentizio. I principali 
scendono dall’Appennino nella pianura ionica. Questi 
sono il Bradano, il Basento, l’Agri e il Sinni. In alcune 
zone si trovano le gravine, zone nelle quali le acque 
scavano profondi crepacci spioventi. Ci sono alcuni 
laghi di tipo vulcanico che sono quelli di Monticchio 
e i bacini artificiali costruiti per poter regolare 
la acque dei fiumi, usate nell’irrigazione e nella produzione 
di energia elettrica. I bacini più importanti sono quello 
di Bradano, sull’Agri e sul Pertusillo. | 
 
 
 | 
 | 
 |